Capelli che si spezzano? Tieni al sicuro i capelli già distrutti dalla decolorazione anche d'estate!
- longueri
- 3 ott 2021
- Tempo di lettura: 3 min

ACQUA CHE CERCHI, VACANZE CHE TROVI..
Molti di voi avranno sentito parlare di acqua dura.
Perché chiamarla acqua dura se si presenta allo stato liquido?
Scherzi a parte, vogliamo entrare nel vivo di questo argomento perchè farà luce su molte domande che vi sarete certamente posti fin ora senza trovare una risposta definitiva.
Quando parliamo di acqua dura ci viene subito in mente il calcare e l'impatto disastroso su lavelli, rubinetteria e l'usura dei nostri elettrodomestici , in realtà l'argomento è molto più vasto.
La durezza dell'acqua è data dal contenuto dei sali di calcio e magnesio disciolti nella stessa ed è indicata in gradi francesi (°F)
L' acqua che beviamo, ad esempio, è considerata potabile quando ha una durezza compresa tra i 15 e i 50 °F.
E' importante che l'acqua che beviamo sia ricca di questi minerali poichè sono importanti per la nostra salute, essi contribuiscono alla conservazione ottimale di alcune funzioni vitali.
Solo per citarne alcuni e a titolo di promemoria:
IL CALCIO importante nella formazione del tessuto osseo nella fase di crescita ma anche come prevenzione dell' OSTEOPOROSI nelle donne in menopausa o anziane.
IL MAGNESIO Un elemento importante e multitasking, coinvolto nella regolazione della contrazione muscolare e cardiaca ( il cuore è un muscolo!) quindi nel sostegno cardiovascolare, ma anche nel regolare il nostro umore e molto altro!
La capacità dell'acqua di reagire con il sapone è la cifra della sua durezza.
Più un acqua è dura piu sapone occorrerà per produrre schiuma.
Qui entriamo nel nocciolo della questione.
Quante volte vi è capitato di sentire le lunghezze effetto "stoppa" , nonostante l'utilizzo di prodotti adatti allo stato di salute dei vostri capelli?
Sicuramente vi sarà capitato con maggior frequenza durante la stagione estiva.
In quel periodo i capelli sono sottoposti a maggiore stress meccanico, quindi necessitano di più cure e idratazione per poter risanare ed elasticizzare la fibra per non incappare in antiestetiche doppie punte.
Avrete certamente fatto caso che nonostante il prodotto sia lo stesso, per sentire i vostri capelli più morbidi al tatto, occorre una maggior quantità di prodotto.
Ad esempio in inverno vi occorreranno 20/30 gr di maschera per sentire i capelli più morbidi ( che comunque sono tanti) in estate, con il capello già provato da sole, mare , cloro, potrebbe essere necessario aggiungere del prodotto.. eppure è lo stesso! Ma allora qual'è il problema?
Sicuramente l'acqua molto calcarea! Per quale motivo? La struttura dei capelli, come dicevamo, è già secca, il calcare ha il potere di seccarli ancora di più ma ciò che è peggio è che rende più debole l'efficacia di qualunque prodotto idratante, ragion per cui ne occorrono maggiori quantità!
Come possiamo arginare questo problema?
La soluzione più valida resta l'installazione di un addolcitore che riduce notevolmente il carico di sali di calcio, tarato ovviamente per mantenere l'acqua potabile.
Sono strumenti validi che hanno bisogno della mano di un professionista qualificato per l'installazione e la manutenzione periodica ed hanno un costo importante.
E se non posso sostenere i costi di un addolcitore come risolvo?
Niente paura, una soluzione e anche totalmente green ed economica esiste ed è il risciacquo acido.
Di cosa si tratta?
Come riportato,il risciacquo acido è un trattamento effettuato con una soluzione di acqua e aceto. (La più comune)
Con il risciacquo acido finale , non facciamo altro che andare a sciogliere quella patina di calcio ancora presente sui nostri capelli, dopo aver eliminato accuratamente shampoo e maschera.
Per notare la differenza Vi basterà unire a 1,5l di acqua tiepida 20ml di aceto di mele!
Questa operazione vi aiuterà a dissolvere i sali di calcio ancora presenti sui vostri capelli, lasciandoli lucidi e morbidi.
È importantissimo rispettare le dosi.
Un eccessiva dose di aceto potrebbe procurare l’effetto contrario, per carità, lucidi ma estremamente duri!!
Si, ma come faccio per avere capelli belli anche in vacanza, senza portarmi dietro tutta la casa?
E qui vi vogliamo!
La nostra redazione, dopo un attenta ricerca, ha tirato fuori dal cilindro le cinque regioni con l’acqua meno dura in assoluto.
Mettetevi comodi, si parte!
1- Val d’Aosta
2- Piemonte
3- lombardia
4- trentino
5- Sardegna
Comments